Loading...

Area riservata

Newsletter

Nome:
E-mail:

Link

Siti amici, partners o semplicemente di interesse che vi segnaliamo. Accedi
 2 visitatori online

Una teoria per i tributaristi

Questo sito vuol contribuire a una teoria della tassazione, conciliando quella ragionieristica attraverso le aziende con quella valutativa attraverso gli uffici. Pur cercando di essere comprensibile da tutti, parte da aspetti facilmente inquadrabili dagli operatori del settore. www.giustiziafiscale.com   si rivolge invece direttamente agli opinion makers e agli esponenti della pubblica opinione. Sull'organizzazione sociale in generale www.organizzazionesociale.com

Home Economia, diritto e tributi Cancellare gli adempimenti vessatori e chiedere tributi semplici e accertabili
Cancellare gli adempimenti vessatori e chiedere tributi semplici e accertabili PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 28
ScarsoOttimo 
Economia, diritto e tassazione
Scritto da Administrator   
Martedì 22 Febbraio 2011 12:15

Riportiamo di seguito un articolo comparso il 21 Febbraio 2011
su Affari & Finanza

«Da sempre le tasse si pagano quando qualcuno le richiede, ma nel mondo industrializzato il fisco non le richiede più direttamente, ma “attraverso le aziende”: sono loro il crocevia dove il lavoro manuale, quello intellettuale organizzativo, il capitale e gli immobili si fondono per generare la ricchezza moderna». Parte da lontano Raffaello Lupi, ordinario di Diritto tributario e Scienza delle finanze all’Università Tor Vergata di Roma, ma arriva subito ad una conclusione: «Le aziende sono l’esattore del terzo millennio, cui il fisco impone di richiedere le imposte a dipendenti, consulenti, fornitori, consumatori, risparmiatori ed, infine, agli stessi imprenditori. Senza riferire all’azienda le imposte di terzi, arrivando a cifre da capogiro — aggiunge Lupi — il confronto classico è invece connesso alla solita domanda se vogliamo pagare “con fattura” o senza: dove 100 euro di compenso se ne portano dietro circa 60 tra imposte e contributi, immaginando una aliquota Irpef del 30 per cento».


Il problema del fisco per le imprese, secondo Lupi, è a monte: «E’ una tassazione progettata per l’impresa organizzata, con qualche rigidità amministrativa, economie di scala; man mano che queste rigidità si allentano chiedere le imposte con la Gazzetta Ufficiale funziona sempre peggio, e serve una richiesta da parte degli uffici tributari». Lupi avverte: «Non bastano controlli dissuasivi a scandaglio, ma serve una sistematica presenza, per richiedere le imposte dove le aziende esistono solo in senso materiale». «Possiamo anche chiamare “azienda” — prosegue il professore — un locale, una saracinesca, un bancone, qualche attrezzo, un po’ di merci, e una persona al tempo stesso proprietario, direttore generale e operaio della propria attività. Qui il fisco non può però far leva su rigidità aziendali, e deve chiedere le imposte, senza l’illusione della contabilità del gelataio o della partita doppia dell’elettrauto. Questi ultimi semplicemente spesso chiuderebbero se dovessero pagare tutte le imposte e i contributi su redditi presunti che spesso nemmeno producono».
Lupi, poi, si sofferma sulla proposta di tagliare le imposte per rendere più competitive le imprese: «Appare generica, perché le aziende strutturate tirano avanti bene anche così — osserva — e un taglio delle imposte non risolve i loro problemi di competitività con paesi dove il costo del lavoro è una frazione di quello italiano. Si possono invece, a costo zero ridurre adempimenti e formalismi, spesso inutili, vessatori e prepotenti, soprattutto con i piccoli; una coltre di burocratismo, proclamato con le migliori intenzioni di “immagine legislative”, finisce per inceppare anche gli uffici pubblici». «Il recupero della ricchezza nascosta al fisco deve avvenire — sottolinea il professore — abbandonando l’idea da crociata della lotta e della caccia all’evasore; non serve equiparare a un terrorista, a un mafioso o a uno spacciatore di droga chi crea, come artigiano, commerciante o industriale, il reddito di cui vive tutto il paese».
«Quest’idea di “lotta contro qualcuno” crea schizofrenia sociale e, alla fine, ostacola una serena richiesta delle imposte attraverso quelle stime e valutazioni che il fisco usa da sempre — sottolinea Lupi — Occorre rilanciare queste stime, dove le aziende non arrivano, con tributi semplici, accertabili anche dai vigili urbani nel contesto del federalismo fiscale. Altrimenti — conclude il professore — la tassazione attraverso le aziende rischia di soccombere sotto il peso delle proprie sperequazioni, con riflessi dirompenti sullo stesso patto sociale su cui si fonda la nostra convivenza».
(v. d. c

Commenti

Per postare commenti o rispondere è necessario loggarsi.
 

Copyright © 2009 Fondazione Sudi Tributari | Tutti i diritti riservati | CF/P.IVA 97417730583

PixelProject.net - Design e Programmazione Web